Raccordi in PPH per saldatura a caldo

Raccord Plast srl produce un’ampia gamma di raccordi in PPH destinati al convogliamento di fluidi in pressione con sistema di giunzione mediante saldatura a caldo di tasca e mediante saldatura a caldo di testa. I raccordi in polipropilene omopolimero trovano maggior utilizzo nelle applicazioni del settore della chimica industriale e della gestione di fluidi in pressione anche ad alte temperature.

Le caratteristiche principali dei raccordi in PPH sono: l’elevata resistenza chimica, l’ottima stabilità termica, la resistenza meccanica e la lunga durata nel tempo. I raccordi in polipropilene oltre a garantire un eccellente resistenza chimica offrono completa idoneità al trasporto di acqua potabile. L’ottima stabilità termica di questa resina termoplastica (PPH) permette un’elevata resistenza meccanica anche in condizioni di esercizio ad alte temperature.

Tutti i raccordi prodotti da Raccord Plast srl sono progettati e realizzati in Italia (Made in Italy).

Scopri di seguito tutta la gamma dei raccordi in PPH e delle flange in PPG/Fe.

Show sidebar

Dati tecnici

Materiale
PP-H (polipropilene omopolimero).

Colore
Grigio ghiaia (RAL 7032).

Dimensioni
Diametro secondo serie metrica ISO 161-1 dal diametro 20 mm al diametro 630 mm.

Giunzione
Per polifusione nel bicchiere o saldatura a tesca dal diametro 20 al diametro 110 e per saldatura di testa dal diametro 63 al diametro 630 per accoppiamento a tubi corrispondenti alle norme UNI 8318, DIN 8077, EN ISO 15874 (per raccordi PP a bicchiere dal diametro 20 al diametro 110).

Resistenza chimica
Guida alla resistenza chimica ISO/TR 10358.

Temperatura massima di esercizio
100° C.

Pressione massima di esercizio (a 20° C, fluido acqua)
Raccordi per polifusione nel bicchiere o o saldatura di tasca: 10 bar (PN10).
Raccordi per saldatura di testa: 10 bar per serie SDR11 (PN10), 6 bar per SDR17,6 (PN6) e 4 bar per SDR26 (PN4).
Per temperature superiori ai 20° C vedere tabella.
Uso non certificato con fluidi gassosi compressi.

Trasporto acqua potabile
Idoneità al trasporto di acqua potabile in accordo con legislazione italiana e direttive europee.

PRESSIONE DI ESERCIZIO IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA (UNI 8318) (bar)

– adduzione acqua –

TEMPERATURA °CDURATA anniPRESSIONE NOMINALE
PN4PN6PN10
2010
50
4.8
4
7.2
6
12
10
4010
50
3.2
2.4
5
3.6
8
6
6010
50
2
1.2
3
1.8
3
2.5
801011.52.5
100100.40.61